Barcellona. Le forme…Gaudì.

Casa_Batlo  Esiste un confine sottile tra il vedere e il guardare, dipende da noi e dall’intenzione con cui osserviamo. Troppo spesso quando si viaggia si cerca di vedere il più possibile, come se dovessimo mettere una spunta su quel posto, come se per il futuro ci fosse preclusa la possibilità di tornarci. Al contrario, concedersi tempo quando si visita un luogo, anche solo una città, si traduce in viverla, non semplicemente vederla, e questo regala una infinità di ricordi indelebili fatti di profumi, sapori, suoni, sensazioni e immagini… sfruttare i cinque sensi anziché uno solo.
Questo è un tema legato al viaggio su cui torneremo spesso nei nostri post perché è frutto di riflessioni alle quali siamo giunti non senza fatica.
A Barcellona ammirare gli edifici nati dal genio visionario di Gaudì e dei suoi colleghi contemporanei è d’obbligo, ma è sufficiente, anzi è consigliabile a nostro avviso, dedicare una visita attenta ad uno solo dei numerosi esempi di modernismo catalano per godere appieno di un’esperienza artistica unica e irripetibile. Cercare di vedere il più possibile si tradurrà tristemente in lunghe e interminabili code, in tour frettolosi e superficiali, in frenesia collettiva tra l’acquisto di souvenir e la necessità di migliaia di scatti fotografici per guardare con calma al rientro ciò che si è solo intravisto. Concedendosi più tempo si entrerà in maggiore simbiosi con l’artista che, come noto, non si affliggeva di certo con scadenze o tempi di consegna. A coloro che gli chiesero, una volta, quando avrebbe terminato la Sagrada Familia, rispose: “Il mio cliente non ha alcuna fretta. Dio ha tutto il tempo del mondo.”


Si potrà comunque, durante le tranquille passeggiate lungo le vie di Barcellona, ammirare l’esterno di ognuno di questi straordinari edifici cogliendone il fascino dirompente che li fa emergere rispetto a tutti ciò che li circonda. Noi abbiamo scelto di dedicare la nostra attenzione particolare a Casa Batllò lungo Passeig de Gràcia, l’esempio più emblematico dell’artista catalano, dove non esiste distinzione tra esterno e interno, dove ogni singolo dettaglio è stato curato da Gaudì per catturare l’immaginazione dell’osservatore.

Batllo-Gaudi-BarcelonaNatura e fantasia mirabilmente intrecciate attraverso prodigiosi ornamenti artigianali che fanno di questa casa un luogo indimenticabile. Bellezza estetica e ingegnosità futuristica nell’incredibile sistema di ventilazione che ancora di più evidenzia l’ottusità dell’essere umano incapace di guardare e replicare gli esempi in natura. Fin dall’esterno si rimane affascinati dalle forme inconsuete e surreali che continuano al suo interno mantenendo la promessa di regalare una esperienza unica e artisticamente entusiasmante. Le stanze, la scala, le finestre, la terrazza, salendo su su… fino al solaio bianco, arioso, luminoso, fresco, per poi tornare giù giù….ripercorrendo a ritroso la scala avvolgente con differenti gradazioni di luminosità grazie al ridimensionamento, piano dopo piano, delle vetrate come nei più classici esempi di prospettiva pittorica. Potremmo andare avanti così per ore tante e tali sono state le sensazioni provate, le emozioni suscitate perché ogni senso qui è invitato, solleticato, stimolato dalla maestria di un genio che forse era più vicino alla perfezione della creazione di quanto egli stesso fosse già consapevole.
“La linea retta è la linea degli uomini, quella curva la linea di Dio”. Antoni Gaudì

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...