From Cefalu to Erice.
Traveling by car is a perfect way to enjoy the ride that means moving from a place to another. We should free ourselves from the false belief that a trip has to be perfect because also the drawbacks have to be experienced with the free spirit of the traveler: with time the memory will give the right meaning to all experiences. When we decided to visit Sicily by car we knew very well that we can not see everything: we were not always satisfied, but this is also traveling.
At Cefalu the old town is really a work of art with houses stacked on the small promontory that seem to push on each other, the Norman Cathedral, the sea and the sandy beach. But Cefalu has completely lost its charm due to tourism.
The city of Palermo is chaotic, devastated by traffic, however there are some visits required: Palatine Chapel in the Norman Palace, a sublime meeting between Eastern and Western culture and the Catacombs of the Capuchin monastery, an incredible cemetery of mummies perfectly preserved, a fascinating place that leaves you speechless.
The ancient village of Scopello has retained its charm and at sunset you can relax looking the colors of evening on the sea. The Zingaro Nature Reserve, just five kilometers from Scopello, is a protected oasis where, thanks to the obstinacy of the locals, nature is safe.
Erice is a medieval village located on top of a mountain with narrow streets that intersect with stairs and hidden passages: a walk of extraordinary interest softened by stops in many pastry shops where you can taste the legendary biscuits made of almonds, cedar and ricotta cheese. At sunset you can make a stop in Castellammare del Golfo where tasting a plate of traditional stuffed tomatoes. Travelling involves all the senses… for us tasting typical local flavors is a way to get in touch with the culture of the place.
Viaggiare in auto è un modo unico per godersi il viaggio in senso letterale cioè lo spostamento da un luogo ad un altro. Questo consente di apprezzare anche gli spazi intermedi tra le mete prefissate e magari può diventare occasione per deviazioni impreviste ed inaspettatamente piacevoli. Oppure può anche mostrare luoghi e realtà poco gradevoli ed essere causa di ostacoli imprevisti di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. Eppure dovremmo liberarci dalla fallace convinzione che un viaggio debba essere perfetto, con un tempo splendido, senza inconvenienti e nel pieno e soddisfacente rispetto di quanto programmato in partenza. Ammesso che si abbia, ovviamente, un po’ di tempo a disposizione, viaggiare può e dovrebbe essere una esperienza articolata da godere sia nella sua dimensione temporale che lungo lo spazio percorso e durante il quale anche gli inconvenienti vengano vissuti con lo spirito libero del viaggiatore… col tempo, poi, la memoria darà il giusto peso a tutte le esperienze vissute esaltando quelle belle e dando una chiave di lettura avventurosa a quelle spiacevoli.
Quando abbiamo deciso di visitare la Sicilia in auto sapevamo benissimo di non poter vedere tutto e così abbiamo scelto le nostre mete basandoci su quanto letto… non sempre siamo rimasti soddisfatti, ma anche questo è viaggiare.
Una volta sbarcati a Messina ci siamo diretti a Cefalù affascinati dalle descrizioni di questo antico porto medievale di pescatori incastonato tra le falesie ed il mare. La nostra prima delusione. La città vecchia è davvero un’ opera d’arte con le case accatastate sul piccolo promontorio che sembrano spingere le une sulle altre e poi i vicoli lastricati, la cattedrale normanna, il mare e la spiaggia di sabbia fine. Eppure Cefalù ha perso completamente il suo fascino per trasformarsi in una stazione turistica dove buona parte della spiaggia è privata costringendo così i bagnanti a lottare per conquistare un fazzoletto di sabbia tra centinaia di lettini e sdraio, le stradine sono invase da negozi di souvenir che impediscono alla vista di godere della bellezza degli edifici storici, i venditori ambulanti ostacolano il passeggio sul lungomare e i cittadini del posto, ormai benestanti e sommersi di turisti durante tutto l’anno, offrono una qualità piuttosto scadente nei servizi di ristorazione e di alloggio. Peccato! Se fossimo nati una cinquantina di anni fa avremmo certamente visto un luogo unico e incantevole. Continua a leggere